Tutto quello che c'è da sapere prima di sedersi al volante di una supercar

Guidare una macchina, se vivi in città, non è sempre un’esperienza gratificante, anzi. Quante volte siamo rimasti imbottigliati almeno una volta nel traffico del dopo ufficio? O incolonnati in un fiume di macchine nella speranza di tornare a casa per cena rientrando dal mare la domenica?

Pensa invece all’adrenalina di un sorpasso in Formula Uno o a un’auto da Rally che sfreccia in mezzo a un paesaggio mozzafiato. Guidare una macchina può essere libertà totale, soprattutto se al volante di una supercar, un vero concentrato di eleganza e potenza.

Ma guidare una macchina del genere non è come fare una scampagnata domenicale.

Perciò, prima di metterti al volante, dai un’occhiata ai nostri consigli per la tua prima volta a bordo di una fuoriserie.

Tempi di reazione

Sembrerà una banalità, ma la prima cosa di cui tener conto quando si è al volante di una supercar è la velocità di reazione.

Quando guidi la tua macchina c’è sempre uno scarto temporale tra il momento in cui scali una marcia o giri il volante e la risposta della tua quattroruote. Quando fai lo stesso ma hai tra le mani una supercar, quel tempo di reazione è quasi nullo.

Non è una cosa da poco, significa che non appena muovi un po’ il volante la macchina girerà subito, idem per qualsiasi altra cosa farai a bordo.

Quindi: concentrazione massima e sappi che la macchina reagirà quasi istantaneamente ai tuoi comandi.

Postura

Quando guidi in città, probabilmente non fai molto caso alla posizione che hai al volante, magari ti rilassi, una mano poggiata sullo sterzo, l’altra che seleziona le stazioni radio. Ecco, su una supercar questo non puoi farlo (a meno che tu non abbia già esperienza). La tua posizione deve essere un tutt’uno con la macchina, le mani ben salde, ma non tese, sul volante, il corpo reattivo e ben posizionato sul sedile. L’idea di fondo è che la cloche del cambio, o la paddle dietro il volante, dev’essere come una continuazione del tuo braccio.

Mind the speed

Altro discorso forse scontato, ma è davvero importante ricordarsi di essere a bordo di una macchina che nel giro di pochi secondi può passare da zero a cento. Il pedale dell’acceleratore dev’essere gestito con delicatezza, perché un’eccessiva pressione può portare la supercar ad una velocità superiore a quella desiderata in un batter d'occhio. Anche dopo i primi giri, è sempre bene tenere a mente la capacità del motore di una fuoriserie. Anche per questo consigliamo di fare la prima esperienza a bordo di una fuoriserie con i nostri partner di Racing in Italy. Troverai piloti istruttori con anni di esperienza alle spalle e potrai regalarti un’esperienza a tutta adrenalina in tutta sicurezza.

Concentrazione zen

Guidare una supercar richiede concentrazione e presenza mentale, per due motivi: da un lato perché, come detto sopra, hai tra le mani un bolide dai tempi di reazione fantastici e in grado di raggiungere i cento chilometri orari in pochi secondi; dall’altra perché è un’esperienza unica, da gustare in ogni momento per capire quanto lavoro ci sia dietro la realizzazione di un simile gioiello dell’ingegneria e dell’alto artigianato italiano, perché anche la carrozzeria e gli interni ti accoglieranno in un mondo davvero fuoriserie.

Non vedi l’ora di prenderti una pausa relax dal freddo e il gelo?

Se non vedi l’ora di guidare una supercar dai un’occhiata a tutte le nostre esperienze… e mettiti al volante con Smartbox!