Luoghi italiani davvero... da favola
Le bellezza
è di casa in tutta
la Penisola,
ma ci sono dei luoghi che
non sono soltanto belli
ma sembrano usciti da
una favola, da un film o
direttamente dalla nostra
immaginazione.
Con questa guida hai tutto
quello che ti serve per
regalarti
mille e una notte
da favola
con Smartbox o
per una fuga nella magia
dei borghi più belli d’Italia!
Grado e Laguna
Il giorno più bello in cui
vedere il borgo è la prima
domenica di Luglio, quando
gli abitanti celebrano il
Perdòn di Barbana:
un rito che risale al
medioevo, quando i Gradesi
vollero ringraziare la
madonna per la guarigione
dalla peste con una
processione navale al
santuario mariano presente
sull’isola di Barbana.
Ancora oggi la città
festeggia orgogliosamente
il Perdòn, l’acqua della
laguna è solcata dai colori
sgargianti delle barche.
Seguendo la processione
ti metterai a cavallo tra
passato e presente, tra
oriente e occidente, mare e
terra che si abbracciano in
una laguna unica e piena di
fascino.
Dune di Piscinas
Da Grado ci spostiamo in Sardegna.
Sai che nell’isola
ci sono delle dune
altissime all’interno di un
ecosistema unico in tutta
Europa?
Siamo a Piscinas, a poca distanza
da Arbus, nella parte più selvaggia
dell’isola sarda.
In un tratto di costa dove la natura
sembra aver preso il sopravvento sulla
civiltà.
Poco prima delle dune potrai
ammirare l’enorme complesso
minerario di Ingurtosu, le cui rovine
raccontano la storia della continua
lotta tra uomo e sottosuolo.
Una volta superati gli edifici della
miniera avrai di fronte le dune di
Piscinas, onde di sabbia spruzzate dal
verde della macchia mediterranea.
Oltre le dune, come un miraggio,
l’acqua turchese, gelida ricompensa
alla fine della traversata di questo
piccolo deserto d’Italia.
Parco dei mostri di Bomarzo
Dalla magia della natura
passiamo alla magia dell’uomo,
a cavallo tra amore ed
esoterismo.
Eccoci a Bomarzo, nel celebre
Parco dei Mostri, realizzato per
volontà di Pier Francesco Orsini
durante il XVI secolo.
Secondo alcuni studiosi
questo parco sarebbe
stato creato come tributo
d’amore dall’Orsini,
distrutto per la morte della
moglie. Ogni scultura
sarebbe quindi una
metafora enigmatica della
relazione tra i due amanti.
Secondo altri, dietro le
sculture si celerebbero dei
messaggi criptici, legati
all’esoterismo.
In entrambi i casi, il Parco
dei Mostri continua ad
affascinare e incuriosire i
suoi visitatori, immerso nel
verde smeraldo di un bosco
fatato.
Il Giardino dei Tarocchi
Continuiamo il viaggio nell’Italia da
favola, siamo a Garvicchio, vicino
Grosseto.
Il Giardino dei Tarocchi nasce
dall’idea di un’artista visionaria,
Niki de Saint Phalle.
Da sempre affascinata dal mondo
dei tarocchi, l’artista francese riuscì a
coronare il suo sogno creativo grazie
a Marella Caracciolo Agnelli, che le
mise a disposizione un terreno di sua
proprietà, lasciandole carta bianca
per la realizzazione di un parco
ispirato alla simbologia dei tarocchi.
Il risultato è un
piccolo Parc
Guell toscano
(la Saint Phalle
si ispirò molto al
catalano Gaudí).
Le sculture,
coloratissime e
surreali, sembrano
scappate da un
quadro di Dalì: sei a
tutti gli effetti nel luogo
più “da favola” del
Belpaese.
Sassi di Matera
Chiudiamo questa guida tornando
alla favola che l’uomo e la natura
scrivono a quattro mani, dall’alba
dei tempi.
Siamo tra i celebri Sassi di Matera, il
cuore del centro storico della città. Fin
dalla preistoria la popolazione locale
ha scavato nel tufo per costruire le
proprie abitazioni e i propri luoghi di
culto. Il risultato è da favola.
Camminando nel dedalo di
casette, chiese e pozzi puoi lasciarti
lentamente scivolare nel solco
del tempo, per poi riaffacciarti sul
presente con una bella cena a base
di Crapiata, la zuppa di legumi
materana, accompagnando il tutto
con del rosso locale.
Scarica la miniguida in formato pdf per averla sempre con te
Ti portiamo letteralmente in luoghi da mille e una notte: un parco popolato da bizzarre e misteriose sculture, per poi stupirti con un deserto bagnato da acque cristalline o una chiesetta scavata nella roccia bianca tanti secoli fa.
Questo e tanto altro nella miniguida di Smartbox!
