Le calette più belle d’Italia
Estate: sole,
salsedine,
nuotate e cene
al chiar di luna!
Ma dove?
Che ne dici di una bellissima
caletta? Un’oasi di serenità
e romanticismo racchiusa
in un piccolo lembo di costa,
mare cristallino, scogli
scolpiti dal vento e spiagge
multicolore.
Eccoti quindi le calette
più belle d’Italia, dove
contemplare il mare e
soggiornare in luoghi da
sogno
o fuggire dall’afa
cittadina con un
cofanetto
di puro relax
.
Coccorrocci
Siamo a Marina di Gairo, in Ogliastra.
La parte settentrionale di questa parte
della Sardegna è celebre per cale
mozzafiato, acqua cristallina, ciottoli
bianchi come la neve e tutt’intorno
bellissime foreste punteggiate da
misteriosi nuraghi.
Coccorrocci è davvero unica:
dal bianco lunare dell’Ogliastra
settentrionale passiamo al rosso
marziano, creste di porfido rubino
avvolgono una cala di ciottoli
multicolore. Il tuo olfatto sarà sedotto
dall’inebriante profumo del ginepro.
Se poi hai voglia di una passeggiata
puoi salire in cima al monte Ferru e
goderti un incredibile panorama.
Spiaggia degli Innamorati
6 metri. Questa è la lunghezza
della piccolissima spiaggia
degli innamorati.
Una caletta scavata in un
costone di roccia dall’azione
poderosa del vento e del mare.
Arrivare qui non è semplice,
l’unico modo è via mare. Parti
dalla vicina Cetara, la caletta
degli innamorati apparirà come
d’incanto una volta superata la
spiaggia della “Collata”.
La microscopica cala è
circondata da rocce a picco sul
mare e dal rumore delle onde,
nient’altro. Se sei in modalità
sportiva, puoi arrivare qui a
forza di pagaiate, in kayak.
Ricordati di fare scorta d’acqua,
ne avrai bisogno!
Cala di Forno
Siamo nel cuore del Parco
naturale della Maremma,
un vero e proprio
tesoro di biodiversità
mediterranea. Con l’arrivo
della primavera la cala
si colora del bianco dei
gigli marittimi in fiore
e alzando lo sguardo
potresti scorgere un falco
pellegrino.
All’arrivo la tua fatica sarà
ricompensata da una
spiaggia immacolata, un
paradiso naturale dove
potresti perfino imbatterti
in daini o volpi che se ne
vanno in giro sulla sabbia.
Pensa che fino al 2012
questa parte del parco era
chiusa.
Prima di andare contatta
l’ente del parco, perché
d’estate le visite si fanno
solo con una guida
autorizzata.
Baia dei Turchi
I Turchi in Puglia? Ebbene
sì! Gli Ottomani sbarcarono
proprio in questa bellissima
baia per conquistare la vicina
Otranto.
Stavolta non c’è molto da
faticare, prendi l’apposita
navetta, dopodiché ti aspetta
una camminata di una decina
di minuti nella pineta che
precede la baia. All’arrivo puoi
rinfrescarti tuffandoti in un
mare letteralmente trasparente,
tra i più belli di tutta la penisola.
Caletta di Albana
Dalla Puglia ci spostiamo in
Liguria.
La caletta di Albana è
il tesoro nascosto delle
Cinque Terre. Arrivare
qui è un po’ complicato,
ma il paradiso bisogna
guadagnarselo!
Si parte da Campiglia,
borghetto con lo sguardo
rivolto verso il mare. Prosegui
scendendo la lunghissima
scalinata che zigzaga tra gli
arbusti fino alla caletta.
La parte finale del percorso
è un trekking vero e proprio,
perciò ricordati di portare
scarpe robuste!
La caletta è una minuscola
insenatura rosicchiata dal
vento nei costoni di roccia
multicolore, la spiaggia è
popolata da ciottoli levigati
dall’azione instancabile
delle onde. Come per le altre
calette portati acqua, cibo e
ombrellone!
Cala Tonnarella dell'Uzzo
Sei nella Riserva Naturale
dello Zingaro, in Sicilia
occidentale.
Spiaggia di ciottoli bianchi
e acqua cristallina. Anche
stavolta ti facciamo
camminare, quindi portati
scarpe da trekking e tanta
acqua.
Se vuoi fare una pausa dal
bellissimo mare siciliano, poco
distante dalla spiaggia trovi il
museo delle attività marinare,
dove puoi scoprire l’antica arte
della pesca del tonno.
Tutt’attorno alla spiaggia
puoi ammirare i bellissimi
promontori della Riserva
Naturale dello Zingaro, un
paradiso verde tutto da
esplorare prima di un bel
tuffo rinfrescante nel mare
blu.
Cala Rossa
Rimaniamo in Sicilia, nella
meravigliosa isola di Favignana.
Questa cala è una tappa
irrinunciabile per gli appassionati
di snorkeling. Ti basta uscire
dall’insenatura dove si trova la
spiaggia, passare Punta San
Vituzzo e ti troverai in un mondo
sottomarino pieno di vita.
E se invece volessi
rilassarti? La cala vera
e propria è una distesa
mista di ciottoli e sabbia
grossolana, il mare
azzurro quasi si confonde
col cielo e la temperatura
dell’acqua è… gelida! Una
scarica di freschezza nel
caldo torrido dell’estate
siciliana.
Scarica la miniguida in formato pdf per averla sempre con te
Ti portiamo tra rocce rosse marziane, in Sardegna! Se invece vuoi un’esperienza romantica c’è la Spiaggia degli innamorati.
Vuoi scoprire la caletta italiana con l’acqua più trasparente di tutte? Clicca qui sotto e scarica la guida!
