I parchi naturali più caratteristici d’Italia

L’Italia è famosa soprattutto per le sue spiagge, le sue città ricche di storia e il suo cibo. Pochi metterebbero al primo posto i parchi naturali.
Eppure, il nostro paese è il secondo in Europa per superficie boschiva, che ammonta al 38% del territorio nazionale. Un patrimonio verde caratterizzato da parchi bellissimi, popolati da una biodiversità incredibile.
Quindi prepara le scarpe trekking e concediti tre giorni nel verde , o una vera e propria avventura alla riscoperta dell’Italia che non ti aspetti !

Parco Naturale del Gargano

Sei in Puglia, nel tacco dello stivale. Milioni di anni fa questa zona era una costellazione di isolette separate da acque poco profonde.
Questa peculiare evoluzione morfologica ha contribuito alla formazione di un paesaggio unico, si va dalle alte falesie sul mare a veri e propri canyon, fino all’acqua turchese delle Tremiti.
Il Gargano ha una grandissima varietà di orchidee, anche se il cuore del parco è la Foresta Umbra con i suoi altissimi faggi secolari.
L’ultima tappa è spirituale: Monte Sant’Angelo, il punto d’arrivo della Via Langobardorum, cammino sacro che attraversava l’Italia medievale.

Parco del Gran Sasso

Il Gran Sasso è il cuore roccioso dell’Italia centrale.
Istituito nel 1991 per tutelare il patrimonio naturalistico abruzzese, questo parco offre a chi lo attraversa dei panorami mozzafiato.
Il trekking più famoso è quello per arrivare alla Sella dei Due Corni, a ben 2547 metri di altezza.
Sotto la Sella c’è il bellissimo Campo Imperatore, un altopiano unico in tutta la penisola: laghetti circondati dal profumo e i colori della flora del parco, mucche al pascolo e cavalli che galoppano liberamente.
Puoi concludere la tua esplorazione visitando il castello di Rocca Calascio, che si erge maestoso a 1460 metri sul livello del mare.

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Eccoci in Veneto, ai piedi delle Dolomiti Bellunesi.
Si parte proprio da Belluno, punto d’incontro di tante tradizioni: da qui passarono Celti, Romani, Goti, fino al lungo dominio della Serenissima.
Il parco offre tantissimi itinerari tematici. Se vuoi dare un tocco ascetico al tuo trekking puoi percorrere il sentiero delle chiesette pedemontane, che ti permetterà di scoprire dei piccoli gioielli architettonici e scoprire le leggende che abitano le Dolomiti.
Se invece vuoi un percorso più rilassante i Cadini del Brentòn fanno al caso tuo: si tratta di una serie di piccole cascate create dall’azione del torrente Brentòn. Fatti cullare dallo scroscio lento e calmante dell’acqua di montagna.

Parco Naturale del Conero

Dalle montagne al mare. Sei nella perla delle Marche: il Conero.
Il parco naturale è proprio a ridosso del mare e offre itinerari inaspettati.
Uno fra tutti? Quello delle misteriose incisioni rupestri scoperte nel cuore del bosco. Secondo alcuni sarebbero servite ai primitivi abitanti del promontorio per misurazioni astronomiche. Se vuoi rimanere vicino al mare puoi percorrere il sentiero della Scalaccia, che culmina in una falesia bianca a picco sul mare.
Come premio per la camminata puoi concederti una bella cena di pesce adriatico in uno dei buonissimi ristoranti della costa.

Parco Naturale della Lessinia

Veneto-Marche andata e ritorno, siamo in Lessinia, nelle prealpi venete.
Una terra legata in modo indissolubile ai Cimbri, popolo germanico che nel medioevo si insediò nella valle. I costumi e le tradizioni di questo antico popolo si respirano ancora oggi.
Da vedere ci sono assolutamente gli alberi monumentali di Erbezzo, numi tutelari del parco.
Un altro simbolo del parco è il Ponte di Veja. Si tratta di una lingua di roccia che collega le due parti della valle, permettendoti di scendere fino alla parte più bassa, attraversata da un piccolo torrente.
Costeggiando il corso d’acqua si ha l’impressione di avventurarsi in un bosco incantato, fuori dal tempo. Puoi notare lungo il tragitto un gran numero di cascatelle, dette in dialetto locale vaj.

Scarica la miniguida in formato pdf per averla sempre con te

Cammina nella storia, tra i faggi secolari del Parco Naturale del Gargano, dove puoi percorrere ancora oggi l’antica via Langobardorum fino al Monte Sant’Angelo.
Se invece vuoi andare proprio in un paradiso in terra ti basta andare in Abruzzo, a Campo Imperatore. Ovviamente non ti sveliamo tutto, infatti nella guida trovi altre curiosità e mete incantevoli per i tuoi viaggi, spoiler: ci sono anche le Dolomiti!

Scarica in formato pdf