I borghi sul mare più affascinanti d’Italia

Quando pensi al mare di solito pensi a spiagge assolate, gite in barca e al profumo di un bel fritto di pesce.

Cosa diresti se potessi gustarti tutte queste cose e al tempo stesso fare una fuga tra arte e cultura in alcuni dei borghi più belli d’Italia , sul mare?

Bosa

Siamo in Sardegna nordoccidentale, poco sotto Alghero. Prima di arrivare a Bosa prendi la tua idea di Sardegna e mettila da parte, perché questo incredibile paesino andrà al di là di ogni tua aspettativa.
La prima tappa sono i vicoletti su cui si affacciano le caratteristiche casette dai colori sgargianti, ti sembrerà quasi di essere dentro un quadro cubista!
Alzando lo sguardo noterai subito l’imponente castello dei Malaspina. Salire fino a lassù è una fatica, ma la vista ripaga lo sforzo fatto. Al ritorno potrai assaggiare la tipica Malvasia di Bosa, la migliore dell’isola! Un perfetto vino da meditazione con vista mare (e fiume).

Muggia

Spostiamoci nell’Adriatico, siamo a Muggia, la porta sull’Istria.
Da qui sono passati Goti, Longobardi, Franchi, Bizantini, poi per tanti anni il vessillo della Serenissima ha sventolato su questo borghetto, fino all’arrivo degli Austriaci.
Come Bosa, anche Muggia è dominata da un castello, visitabile solo 4 volte l’anno, 2 in autunno e 2 in primavera.
Poco lontano dal borgo portuale sorge il parco archeologico di Muggia Vecchia, dove la grande protagonista è la basilica paleocristiana di Santa Maria Assunta, un concentrato di arte di varie epoche racchiuso in un piccolo edificio pieno di fascino.

Otranto

Eccoci in Puglia, nel comune più orientale d’Italia!
Da sempre punto d’incontro (e scontro) tra occidente e oriente, da qui partì la prima crociata. Il borgo è racchiuso in possenti bastioni che affacciano su spiagge bianche e acque cristalline.
La costa è ricca di grotte e tutt’intorno ad Otranto ci sono tantissime masserie immerse nel verde della campagna pugliese.
Ad agosto, tutto il paese è in fermento per la processione della Madonna dell’Altomare e se ti affascinano i luoghi diroccati e misteriosi puoi prenotare una visita all’Ipogeo di Torre Pinta.

Atrani

Dalla Puglia passiamo in Campania, nel cuore della Costiera Amalfitana.
Atrani è un angolo di medioevo incastonato tra le scogliere, un viaggio a ritroso nel tempo che ti riporterà ai tempi in cui Amalfi rivaleggiava con Pisa, Venezia e Genova per la supremazia dei mari.
Qui ad Atrani era eletto il duca di Amalfi e i nobili amalfitani avevano scelto proprio questo angoletto di costiera per costruire le proprie dimore signorili.
Abbina al tutto dell’ottimo vino bianco e una cena di pesce della costiera e il tuo film avrà un lieto fine assicurato.

Cervo

Il tuo viaggio prosegue in Liguria, vicino Imperia. Siamo a Cervo, quando cala il sole, il mare riflette le luci del borgo creando un gioco di colori mozzafiato.
Ma se davvero vuoi goderti il panorama cammina fino alla bellissima Chiesa di San Giovanni Battista, fatta costruire dai pescatori di corallo locali nel XVII secolo, un gioiello barocco incorniciato da un paesaggio senza eguali.
Concludi il tuo tour con un bel vermentino, vitigno tipico della zona insieme all’olio delle colline dell’entroterra, altra eccellenza locale.

Giglio Castello

Scendiamo verso sud, ma di poco. Eccoci in Toscana, nell’incantevole isola del Giglio.
Oggi possiamo goderci le calette assolate dell’isola in tutta tranquillità, ma anticamente il mar Tirreno era infestato dai pirati.
Uno dei più famosi, Barbarossa, attaccò Giglio Castello e la mise a ferro e fuoco. Da allora, prima i Pisani e poi i Medici rafforzarono il borgo, dandogli l’aspetto che ha oggi.
Proprio grazie a questo arroccamento, puoi goderti tutto il fascino di un borghetto racchiuso in strette e affascinanti viuzze, dove si mischiano il profumo di salsedine, quello della cucina di mare toscana e il suono rilassante delle onde.
Se ami la cucina di pesce non puoi assolutamente andartene senza assaggiare il pesce in scabeccio, piatto povero ma dal sapore ricchissimo. Viene infatti infarinato, fritto e condito con una salsina ottenuta dall’unione di un po’ di olio di frittura, aceto, aglio, rosmarino e uvetta.

Castelmola

Se cerchi Castelmola su Google Maps ti accorgerai che non è esattamente sul mare. Ma questo borghetto arroccato su un monte merita una menzione speciale!
Il borgo è ricco di tracce di un passato fatto di ostinata resistenza alle numerose invasioni, di qui sono passati Bizantini, Saraceni, Normanni e Angioini.
La piazza centrale ha un bellissimo e caratteristico pavimento di pietra lavica. Dopo la salita per il borgo, potrai rilassarti nella terrazza dell’antico Caffè San Giorgio dove potrai goderti un bel bicchiere di Blandanino, il vino alla mandorla tipico di Castelmola.

Scarica la miniguida in formato pdf per averla sempre con te

Dalle scalinatelle di Atrani, alle mura del maestoso castello di Bosa, fino alla bellezza senza tempo del tramonto sulle Cinque Terre. Scarica la guida e prepara i bagagli per un tour tra storia, acque turchesi e cene romantiche in indimenticabili!

Scarica in formato pdf