Curiosità sui laghi italiani
Le coste italiane
sono tra le più
belle di tutto il
Mediterraneo,
ma se hai già
girato in lungo
e in largo i mari
del Belpaese è
tempo di tuffarsi
nell’acqua dolce!
I nostri laghi sono la
combinazione perfetta di
storia, bellezza e un pizzico
di mistero.
Oggi scoprirai che non hai
bisogno di andare in Scozia
per trovare il mostro di
Loch Ness e per regalarti
un’incantevole evasione o
mille e una notte di magia.
Lago di Nemi
Eccoci nel Lazio, in un piccolo
lago vulcanico pieno di fascino.
Per i Romani il bosco che
circonda il lago era un luogo
sacro, dove si tenevano cerimonie
misteriose in onore della dea della
caccia, Diana.
Nel Medioevo si diffuse una
strana leggenda: il fondo del lago
avrebbe celato due enormi navi
fatte costruire dall’imperatore
pazzo, Caligola. Strano ma vero,
in questo caso la leggenda si
dimostrò fondata, le navi furono
riportate alla luce e recuperate
all’inizio degli anni trenta. A bordo
delle imbarcazioni si sarebbero
celebrati riti religiosi dedicati a
Diana.
Dal sacro al profano,
nei boschi di Nemi è
fiorente la coltivazione
delle fragoline, tra le
più buone di tutta la
penisola.
Lago di Como
“Quel ramo del lago di Como, che
volge a mezzogiorno …”, questo
lago non ha certo bisogno di
introduzioni!
Anche Como ha il suo mostro
di Loch Ness: il Lariosauro, un
dinosauro acquatico dal collo lungo
e i denti aguzzi, di cui sono stati
trovati numerosi fossili nell’Italia
settentrionale.
A partire dal 1946 iniziano una serie
di avvistamenti di un mostro nelle
acque del lago, le cui sembianze
sembrano combaciare con
l’aspetto del dinosauro che un
tempo popolava la zona.
Ad oggi gli avvistamenti
non hanno avuto
conferma, ma chissà,
potresti imbatterti anche
tu nel Lariosauro.
Lago di Rèsia
Spostiamoci più a nord, nel bacino
artificiale alpino di Rèsia, in
provincia di Bolzano.
Sei tra le Alpi, verde a perdita
d’occhio e aria purissima.
C’è una caratteristica bizzarra
di questo lago che salta subito
all’occhio: proprio nel mezzo
del bacino si erge un campanile
solitario, ultima testimonianza del
borgo di Curon, raso al suolo prima
di allagare la valle per creare il lago
artificiale di Rèsia. abruzzese, questo
parco offre a chi lo attraversa dei
panorami mozzafiato.
La cosa strana? La
campana fu rimossa,
eppure nelle notti
d’inverno c’è chi dice
di sentire dei rintocchi
provenire dal campanile.
Se capiti da queste parti durante la
stagione fredda puoi controllare di
persona, visto che il lago si ghiaccia e
puoi arrivare a piedi fino alla torre.
Lago d'Iseo
Posto nel cuore della Val
Camonica, il lago d’Iseo
si anima con l’arrivo della
primavera, quando i paesini
del lungolago si riempiono
di profumi, sia floreali che
alimentari!
Sono tantissimi coloro che
cercano rifugio dalla calura
lombarda sulle sponde
dell’Iseo, ma occorre stare
attenti alla temuta Sarneghera:
Una violenta
tempesta che parte
dal paese di Sarnico
per poi attraversare
il lago e spingersi
fino ai paesi della
Franciacorta.
Ma ancora più strana è la
leggenda della Matta, una
strega che il 14 luglio si
divertirebbe a terrorizzare
i bagnanti cercando di
trascinarli sul fondo del lago.
Si tratta pur sempre una
leggenda, perciò non farti
scoraggiare e fai un bel
tuffo nelle acque rinfrescanti
del lago, alla faccia della
Matta.
Lago Trasimeno
Eccoci in Umbria, provincia di
Perugia: lago Trasimeno, quarto
in Italia per estensione.
Da questo lago è passata la
grande storia, qui Annibale
sconfisse le legioni romane in una
delle battaglie più famose delle
Guerre Puniche.
L’imperatore Federico II, stupor
mundi, fece costruire a ridosso
del lago la Rocca del Leone,
famosa in tutta Europa per la sua
inespugnabilità. Ancora oggi puoi
ammirare l’edificio in tutto il suo
splendore!
Dopo il castello è il
momento di sbarcare
nell’Isola Maggiore, l’unica
delle tre isole presenti
nel lago a essere abitata
(anche da ottimi ristoratori).
Scarica la miniguida in formato pdf per averla sempre con te
Non hai bisogno di prendere un volo per la Scozia per trovare il mostro di Loch Ness, ti basta andare a Como e metterti sulle tracce del Lariosauro! E che ne dici delle misteriose navi sommerse di Nemi?
Se hai in mente di fare un bel tour dei laghi italiani leggi la guida per aggiungere un pizzico di mistero e fascino al tuo viaggio!
