Alla scoperta della Magna Grecia… in Italia
Megale Hellas,
questo era il
nome della
Grecia italiana,
un insieme di
colonie fondate
da Dori, Ioni
e altre genti
elleniche.
La Magna Grecia era celebre
in tutto il Mediterraneo per la
sua ricchezza e la bellezza
dei suoi palazzi.
Oggi ti portiamo alla scoperta
dei tesori della Magna Grecia:
una tappa affascinante per
2 giorni da vivere tra arte
e buon cibo
o il perfetto
antipasto di
una notte
romantica
.
Siracusa
Fondata tra il 734 e il 733
a.C. dai Corinzi, si affermò
come una delle città più
importanti dell’intero
mondo ellenico. La prima
tappa per approfondire la
storia di Siracusa è il museo
archeologico della città.
Il bellissimo teatro della città
era uno dei più famosi in
tutto il mondo greco. Ancora
oggi, da Luglio ad Agosto,
puoi goderti bellissimi
spettacoli teatrali in una
cornice mozzafiato.
Quest’ultima era la residenza
fortificata dei tiranni che per
tanti anni governarono la
città. Scopri le antichissime
mura e il tempio di Apollo
e ad agosto non perderti
l’Ortigia Jazz Festival!
Agrigento
Ci spostiamo in Sicilia
orientale, nell’antica Akragas.
Gli Agrigentini costruirono
alcuni dei templi più belli di
tutto il mondo ellenico.
Inizia dall’agorà (la piazza
principale), per poi ammirare il
maestoso Telamone del tempio di
Zeus Olimpio. Puoi concludere il
tour con la tomba monumentale
del tiranno Terone, da qui potrai
ammirare tutta la valle.
Torniamo al presente,
nell’Agrigento moderna,
dove puoi visitare il museo
archeologico regionale e seguire
le tracce di Pirandello, originario
di Agrigento e legatissimo alla
sua città natale.
Cuma
Siamo a pochi passi da Napoli:
a Cuma, la più antica e per
molto tempo la più remota
colonia greca nella penisola.
La città si scontrò a più riprese
contro Etruschi, Campani e
altre popolazioni per poi essere
assimilata da Roma.
La fama di Cuma è legata
soprattutto alla Sibilla Cumana,
la sacerdotessa di Apollo, le cui
profezie erano rispettate e temute
in tutta la penisola.
Vicinissimo al mare c’è il
parco archeologico con la
sua stupenda l’acropoli e
le Terme del Foro.
Se ami i fondali,
puoi partecipare alle
immersioni guidate nelle
acque antistanti i Campi
Flegrei.
Paestum
Da Napoli al Cilento. Siamo a
Paestum, uno dei siti archeologici
più famosi di tutto il meridione.
Fondata da coloni greci provenienti
dalla vicina Sibari, fu poi conquistata
dai Lucani e poco dopo dai Romani.
Il sito presenta ancora tantissimi
edifici in ottimo stato di
conservazione. Spiccano il Tempio
di Atena e la bellissima Tomba del
Tuffatore, di cui puoi ammirare gli
affreschi al vicino museo nazionale
di Paestum (situato a Capaccio).
Non molto distante da Paestum c’è
Agropoli, con un bellissimo centro
storico medievale, calette dall’acqua
cristallina e cucina cilentana.
Metaponto
Se ti trovi in Basilicata, fare
tappa a Metaponto è d’obbligo.
Questa città era tra le più
fiorenti di tutta la Magna
Grecia e si scontrò a lungo coi
Romani, alleandosi perfino col
più acerrimo rivale di Roma:
Annibale.
Oggi rimangono l’anfiteatro, il
museo nazionale di Metaponto,
l’antico tempio di Era (noto
come le Tavole Palatine) e
alcune tracce della città.
Il centro storico della
città odierna è dominato
da un bellissimo castello
normanno che d’estate
ospita numerosi festival.
Inoltre, poco distante trovi
l’oasi naturale della riserva
di Metaponto.
Scarica la miniguida in formato pdf per averla sempre con te
Esplora Siracusa e l’isola di Ortigia, leggendaria roccaforte del tiranno Gelone. Oppure puoi interrogare la Sibilla Cumana nel suo antro!
Lo sappiamo, camminare tra i templi fa venire una gran fame, per questo nella guida ti sveliamo anche qualche prelibatezza locale da assaggiare nel tuo viaggio.
