5 musei che non credevi esistessero

Belli i Musei Vaticani, per carità, ma vogliamo parlare della fila chilometrica?

Oppure gli Uffizi, altrettanto belli, ma forse hai voglia di cambiare, di qualcosa d’inaspettato.

In giro per il Belpaese ci sono tanti musei di cui non sospetti nemmeno l’esistenza, alcuni sono in grado di mettere in dubbio quello che vedi, mentre altri ti fanno riscoprire le nostre tradizioni più antiche. Se poi è l’arte quello che cerchi, non rimarrai di sale.

Con questa guida ti portiamo nei musei più sorprendenti d’Italia, per una fuga tra arte e cultura con un pizzico di follia!

Museo della Bora

Trieste e la Bora, un binomio inseparabile. Ti è mai capitato di visitare la città giuliana d’inverno e sperimentare sulla tua pelle la forza della Bora?
Eccoci nel Museo della Bora: troverai testimonianze e oggetti legati alle leggende ispirate da questo vento, oltre a una bizzarra collezione di venti in scatola. Se anche tu vivi in un luogo ventoso, potrai mandare tu stesso al museo un altro esemplare di vento in scatola.
Se capiti da queste parti d’estate puoi rinfrescarti con un bel vino del Carso triestino, d’inverno invece prova un bel gulasch, piatto tipico triestino di ascendenza asburgica.

Museo delle anime del Purgatorio

Sei a Roma, sul Lungotevere Prati. Tra i vari edifici svetta una bizzarra chiesa, completamente avulsa dal contesto architettonico.
Si tratta della chiesa neogotica del Sacro Cuore del Suffragio, un Duomo di Milano in miniatura nel cuore di Roma.
Dentro la chiesa c’è un piccolo museo, creato dal missionario francese Victor Jouet. Il sacerdote ha girato tutta Europa in cerca di testimonianze dell’esistenza del Purgatorio, popolato da quelle anime graziate dalla discesa negli inferi, ma non abbastanza virtuose per l’ascesa in Paradiso.
Il museo è quindi una collezione di libri vergati da strane impronte, foto di apparizioni misteriose e altre testimonianze bizzarre, perfetti per dare un tocco di mistero alle meraviglie di Roma.

Museo delle maschere mediterranee

Dall’Urbe ci spostiamo in Sardegna, a Mamoiada. Qui si tiene il tradizionale Carnevale barbaricino, dove da secoli sfilano delle maschere che tengono viva la tradizione magica dell’isola: si tratta dei Mamuthones, rappresentazioni grottesche dei diversi animali che popolano il barbaricino e i suoi boschi.
I Mamuthones hanno il corpo rivestito di campanacci e sfilano sorvegliati dagli Issohadores, l’altra maschera tradizionale di Mamoiada, che in opposizione al nero dei Mamuthones è bianchissima.
Visitando il museo puoi scoprire la storia misteriosa di questo rito pagano sopravvissuto fino a oggi e se sei a Mamoiada durante il Carnevale non puoi perderti la processione.

Museo di arte contemporanea sotto sale

Eccoci al MACSS, poco fuori Palermo. Il museo è un’oasi d’arte all’interno di una miniera di salgemma ancora attiva.
La particolarità delle sculture presenti nel museo è che sono realizzate proprio con la salgemma, facendone un esempio unico di scultura salata.
Dopo le sculture, puoi scoprire i segreti dell’estrazione del sale e le tecniche usate all’interno di una miniera funzionante.
Alla fine del percorso vorrai un bel dessert per dimenticarti di tanta salatezza.
Per fortuna sei in Sicilia, la terra dei dolci, quindi scendi a Palermo città e concediti un cannolo o una bella cassata.

Museo delle illusioni ottiche

Rimaniamo in Sicilia, da Palermo ci spostiamo a Trapani, città di mare, di chi parte e chi resta a guardare l’orizzonte, in attesa di un ritorno. Forse è per questo che proprio qui è nato il Museo delle illusioni ottiche.
La nostra vista è un ottimo alleato, ma a volte prendiamo fischi per fiaschi senza neanche accorgercene, in poche parole ci illudiamo di vedere quello che non c’è. Il Museo delle Illusioni Ottiche raccoglie e ti fa sperimentare tutti i casi più celebri di illusione ottica.
Dopo aver messo a dura prova la tua prospettiva sulle cose (e sulla gente, avrebbe detto Battiato) è tempo di fare un giro nella bellissima e barocca Trapani.
Tra una tappa e l’altra puoi assaggiare il famosissimo pesto alla trapanese.

Scarica la miniguida in formato pdf per averla sempre con te

E preparati a cambiare prospettiva sull’arte, perché una scultura sotto sale non l’hai mai vista! Non ti basta? Allora continua a leggere e affronta le illusioni ottiche più famose o scopri dove ammirare una collezione di venti in bottiglia nella città della Bora, Trieste.

Scarica in formato pdf